BAGHERIA ‑ I dipendenti comunali tornano a scuola per acquisire tecniche innovative per la redditività tecnico‑economica di base.
In altre parole, potranno programmare le varie attività tenendo conto dei reali bisogni della collettività, sia dal punto di vista finanziario che soprattutto economico‑sociale e non come si e spesso fatto, con iniziative improvvisate che non hanno alla base, uno studio serio e scientifico sulle scelte adottate.
Il Comune di Bagheria ha aderito al progetto promosso dall’amministrazione di Misilmeri, al quale hanno risposto positivamente anche i Comuni di Ficarazzi, Casteldaccia, Marineo, Mezzoiuso e Campofiorito.
I corsi stati finanziati dalla Presidenza del Consiglio per le attività formative pubblica assistenza.
A Bagheria da alcuni giorni Alberto Savastano è. Alle prese con i dipendenti comunali di tutti i comuni e dopo aver superato un iniziale scetticismo da parte degli “allievi”, ha dato loro delle nozioni di notevole importanza che potranno essere utili per il futuro dell’attività dei Comune di Bagheria
Il Corso è articolato in due sezioni – sottolinea Savastano – il primo, di quindici giorni è destinato al personale di segreteria e di contabilità e il secondo, sempre di quindici giorni, ai servizi tecnici e attività produttive, Un’altra fase prevede l’assistenza consulenziale con visita a comuni e dei bisogni delle singole realtà”.
Il corso punta alla razionalizzazione degli investimenti e della programmazione dello sviluppo.
Due forme diversificate prevedono l’applicazione di procedure tecnico-economiche conformi ai principi fondamentali dell’economia dello sviluppo: progettualità e redditività.
“La progettualità ‑ continua Savastano ‑ è l’espressione di un’attività professionale diretta alla preparazione e alla valutazione dello studio di fattibilità di un investimento al fine di determinare, preventivamente, la redditività. La redditività, invece, è espressione del rapporto, preventivamente quali‑quantificato, tra i costi ed i rientri finanziari e i benefici sociali che L’investimento è in grado di produrre. E’ fondamentale che la redditività di un investimento sia ricercata prima della sua realizzazione perché non tutti i progetti sono redditizi; sottovalutarne l’importanza equivale a lanciarsi in avventure che potrebbero rivelarsi disastrose. Alcuni progetti, infatti, sono “fisiologicamente non redditizi”, per cui tutti gli interventi a supporto, posti in essere dopo la loro realizzazione, risulteranno inesorabilmente vani. La Orbiter è particolarmente lieta di offrire la propria collaborazione per la realizzazione di un progetto con impegno innovativo per il quale il comune di Misilmeri ha dimostrato molta sensibilità culturale e sociale.
Aggiornamento utile”
Tecnici e funzionari dei paesi del circondario hanno appreso le nuove tecniche gestionalRiscontri positivi al corso per dipendenti comunali organizzato dalla Orbiter
BAGHERIA ‑ Dopo due mesi si avviano a conclusione i corsi ai quali stanno prendendo parte alcuni dipendenti comunali di Bagheria e dei comuni di Misilmeri, Ficarazzi Casteldaccia, Marineo Mezzojuso e Campofiorito. E i giudizi sul corso, dopo uno scetticismo iniziale, sono positivi.
L’iniziativa è gestita da Alberto Savastano di Roma, che ha vinto la relativa gara d’appalto e sono finanziati dalla Presidenza dei Consiglio per le attività formative di pubblica assistenza.
I dipendenti comunali dopo il corso di 120 ore possono programmare le varie attività tenendo conto dei reali bisogni della collettività, sia dal punto di vista finanziario che soprattutto economico‑sociale e non come si è spesso fatto, con iniziative improvvisate che non hanno alla base uno studio serio e scientifico sulle scelte. adottate.
“Il corso inizialmente ci sembrava sperimentale ed inattuabile ‑ sottolinea Giacomina Bonanno, funzionario dei Comune di Bagheria ‑ poi abbiamo visto che le nuove metodologie sulla redditività proposte dal dottor Savastano erano valide. Adesso possiamo avere gli elementi per proporre dei progetti produttivi. Il corso è molto serio e alla fine effettueremo anche un colloquio”.
Il Comune che ha proposto il corso, è quello di Misilmeri. “L’idea ‑ sottolinea Antonio Cutrona, vicesegretario comunale ‑ è nata dall’esigenza di inserire nuove tecnologie gestionali anche alla luce delle innovazioni legislative, Il corso dà strumenti innovativi per redigere progetti e chiedere anche finanziamenti. La nostra speranza è che alla fine il corso non sia fine a se stesso e che trovi un seguito nei comuni in maniera opportuna”.
Positivi anche i giudizi dei funzionari degli altri comuni.
“Ci voleva la Comunità europea a dare l’opportunità, di un corso serio ‑ sottolinea l’ingegnere Salvatore Pinnola, capo area tecnico del Comune di Mezzejuso ‑, Prima d’ora i corsi di un certo tipo venivano fatti fuori adesso, finalmente vengono organizzati a casa nostra. Dobbiamo ringraziare la Orbiter il dottor Savastano che ha utilizzato una metodologia molto comprensibile”.
“L’esperienza e la competenza maturati in campo italiano e internazionale ‑ ha detto il geometra Antonino Agueci del Comune di Ficarazzi ‑ hanno permesso al dottor Savastano di offrire un programma di studi molto apprezzabile per la formazione del funzionario
Il corso è articolato in due sezioni, il primo di 15 giorni è destinato al personale di segreteria e di contabilità e il secondo, sempre di 15 giorni, ai servizi tecnici e attività produttive.
Un’altra fase prevede l’assistenza consulenziale con visita ai comuni e dei bisogni delle singole realtà. Il corso punta alla razionalizzazione degli investimenti e della programmazione dello sviluppo. Due forme diversificate che prevedono l’applicazione di procedure tecnìco‑economìche conformi ai principi fondamentali dell’economia dello sviluppo: Progettualità e redditività.
Anche i dipendenti comunali del settore contabile hanno seguito ed apprezzato il corso.
“Ritengo estremamente valide, le tecniche apprese in questo corso ‑ sottolinea Liborio Raspanti istruttore direttivo ‑. Credo che ci sia la piena consapevolezza nella necessità dell’applicazione anche nell’amministrazione comunale
Per l’istruttore direttivo Giuseppe Pagano dei Comune di Bagheria: ‘Il corso è stata un’esperienza importante e molto positiva. Credo che raramente siano stati organizzati corsi di questa portata. Credo che se questo corso avrà un seguito, ci sarà una nuova concezione della programmazione. dello sviluppo dell’Ente.